Descrizione
Cardellino
Tradizionale miscuglio Manitoba per l ?allevamento hobbistico del, Cardellino, arricchito
con sementi ortive.
Composizione
Scagliola, Niger, Lino, Canapa, Lattuga bianca, Cicoria, Loietto, Spinacio, Cipolla
Istruzioni per un uso corretto
Le grande varietà dei semi e le peculiari caratteristiche organolettiche di questo
miscuglio consentono ad ogni specie allevata in cattività di riprodurre la dieta
più affine ai propri fabbisogni naturali. La somministrazione giornaliera dell’alimento
dovrà corrispondere alla quantità mediamente consumata nelle 24 ore, avendo cura
di provvedere prima di ogni somministrazione alla pulizia e lavaggio della mangiatoia.
Tale pratica igienico sanitaria dovrà essere estesa anche all’abbeveratoio,
garantendo acqua fresca e pulita sempre a disposizione.
Generale
Il Cardellino (Carduelis carduelis) è un uccello appartenente alla famiglia dei
fringillidi. Il nome deriva dalla pianta cardo dei cui semi (specialmente di quelli
del cardo rosso) questi uccelli sono ghiotti.
Il
cardellino è facilmente riconoscibile per la mascherina rossa sulla faccia e per
l’ampia barra alare gialla. Il resto del piumaggio va dal bianco delle guance,
al nero della nuca, della coda e della parte esterna delle ali, al marrone scuro
del dorso.
Varianti: l’uomo ha creato
in cattività diverse mutazioni di colore come: giallo, bruno, eumo, satinè, lutino,
agata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.